
- Questo evento è passato.
Come riusciranno i club e i promoter a sormontare la crisi?
PANEL – Sala 1, Ex Palazzo Poste, Bari
Come riusciranno i club e i promoter a sormontare la crisi?
15 Luglio 2022 >> 16:00 – 17:30
REGISTRAZIONE RICHIESTA
Puoi registrarti fino all’8 luglio. E se non sei riuscito a registrarti, vieni all’Ex Palazzo Poste in prossimità dell’evento.
Se la capienza non sarà stata raggiunta, potrai accedere.
Chi si è registrato online, al desk accoglienza di Ex Palazzo Poste,
riceverà il proprio badge e la speciale borsa rosa del MEDIMEX.

con Zoe Pia (I-Jazz), Federico Rasetti (KeepOn Live), Davide Fabbri (KeepOn Live), Rita Zappador (International Music), Luca Del Muratore (Locusta)
Panel moderato da Vincenzo Bellini (presidente Distretto Produttivo Puglia Creativa)
Di fronte ad una crisi senza precedenti imposta dalle misure restrittive applicate per contrastare la pandemia, club, promoter e operatori indipendenti devono affrontare la ripresa del live in condizioni di estrema fragilità ed incertezza mentre i criteri per le misure e i ristori adottati fino ad oggi dal Ministero sembrano ignorare le loro difficoltà e privilegiare le multinazionali. Come affrontare insieme queste difficoltà? Il riconoscimento del ruolo dei live club nella promozione, diffusione e sostegno della musica del vivo, previsto dal disegno di legge delega per il riordino delle disposizioni legislative sullo spettacolo e degli strumenti di sostegno in favore dei lavoratori di settore approvato ad inizio maggio, riuscirà a fornire loro un reale sostegno?
Bari, Italia
Zoe Pia (I-Jazz) – Zoe Pia, clarinettista, compositrice, project manager, direttrice artistica, sarda. Si diploma brillantemente in clarinetto presso il Conservatorio di Cagliari, prosegue il perfezionamento al Conservatorio di Rovigo e al Conservatorio Superior de Musica de Murcia (Spagna) con specializzazioni in Clarinetto Solistico, Musica da Camera, Musica Jazz, composizione. Ha frequentato l’Accademia Teatro alla Scala per il corso di Attività Musicale Autonoma in cui ha ampliato le conoscenze legate alla progettualità in campo artistico-musicale. Appassionata ricercatrice, vanta collaborazioni con orchestre di musica classica, ensemble di musica contemporanea, orchestre jazz e combo. Il suo album d’esordio Shardana ha riscosso un importante successo di pubblico e critica nazionale e internazionale, è stata ospite di numerosi festival jazz, di emittenti radiofoniche quali Radio Rai3, di emittenti televisive quali RAI5, la sua musica è stata selezionata per il docufilm Rai “Donne e Dee di Sardegna”. È stata inserita all’interno dell’album dell’Atelier Musicale di Milano all’interno del quale compaiono i più importanti jazzisti italiani. Dal 2018 è ideatrice, direttrice artistica e project manager del Pedras et Sonus Jazz Festival, che si svolge in Sardegna con il quale ha tessuto una rete di importanti collaborazioni quali Festival internazionale Time in Jazz, Festival Internazionale Isole Che Parlano, Università di Cagliari-Laurea Magistrale in Produzione Multimediale, Conservatorio di Cagliari e Conservatorio di Rovigo. È membro dell’Associazione Italiana di Jazz Festival, I-Jazz.
Federico Rasetti (Managing Director KeepOn Live) – Federico Rasetti, 20 maggio 1983, è Sustainability Manager con certificazione Europea, specializzato in impatto sociale e culturale. Fra le consulenze attive quella come Direttore di KeepOn Live – Associazione di Categoria Live Club e Festival italiani -, responsabile del personale dei festival di Internazionale e di Rovigoracconta. Dal 2020 è parte del board direttivo di Live DMA, l’Associazione europea di Live Venues. Svolge docenze e divulgazione sui temi di musica dal vivo, project management e sostenibilità.
Davide Fabbri (presidente KeepOn Live) – È presidente del consiglio direttivo di KeepOn Live, l’associazione di categoria dei live club e festival italiani. Nato a Forlì nel 1977, si è diplomato con il massimo dei voti all’Università di Bologna con una tesi sul diritto d’autore nell’epoca di Napster e del filesharing. È attivo come organizzatore di eventi dai primi anni 2000 e direttore artistico del Diagonal Loft Club dal 2005. È music supervisor per il festival multidisciplinare Ipercorpo della Compagnia di teatrale Città di Ebla, per la quale ha curato anche le musiche di diversi spettacoli. È stato allievo della Bottega Sperimentale di Musica e Comunicazione di Giovanni Lindo Ferretti.
Rita Zappador (manager/agente International Music) – Ho fondato 34 anni fa International Music and Arts assieme ad amici musicisti e lavorato come agente classica provenendo da una formazione accademica (pianoforte classico e lettere). Ho successivamente aperto il dipartimento internazionale di musica contemporanea introducendo artisti come Patti Smith, Lou Reed, Joe Jackson, Laurie Anderson, Philip Glass, David Byrne, Elvis Costello, Ryuichi Sakamoto, David Byrne, Antony and the Johnsons, Joan as Police Woman, Diamanda Galas, Mario Biondi, Raphael Gualazzi, Elvis Perkins, Asaf Avidan, Bettye Lavette, Sinead O’Connor, Emiliana Torrini, Hercules & Love Affair, Emel tra gli altri. Oltre a lavorare sul territorio italiano il dipartimento internazionale si occupa di promuovere alcuni degli artisti del roster in Europa e in tutto il mondo, costituendo uno dei primi e rari esempi di internazionalizzazione nel nostro paese. L’agenzia consta di 5 dipartimenti: classica, danza, teatro, contemporanea italiana, contemporanea internazionale/export. La mia grande passione è la musica classica, unitamente alla ricerca di un equilibrio tra etica ed estetica.
Luca Del Muratore (Locusta) – Luca Del Muratore fonda Locusta nel 1998 come agenzia di concerti attiva fin dai primi anni anche come agenzia europea di artisti internazionali, per poi specializzarsi nella prima metà degli anni Zero principalmente sullo scouting di artisti italiani che scopre e lancia nel mondo live, fra i quali ricordiamo Baustelle, Le Luci della centrale elettrica, The Zen Circus, Motta, FASK, Giovanni Truppi, solo per citare qualche nome dei tanti, per alcuni di essi agendo anche in veste di manager.
Al momento è agente di artisti affermati come The Zen Circus, Motta, Giancane, Edda, Giorgio Canali oltre a molti altri artisti emergenti mentre in veste di agente e manager di Nada, Emma Nolde, Bianco e Lucio Leoni.
Vincenzo Bellini (presidente Distretto Produttivo Puglia Creativa) – Fondatore ed amministratore di Bass Culture dal 2001, società che si occupa di organizzazione di eventi, servizi per lo spettacolo, booking, organizza il Locus Festival di Locorotondo e programma tour musicali nazionali ed europei. Da ottobre 2013 è presidente del Distretto Produttivo Puglia Creativa – network di imprese culturali e creative pugliesi attive nei settori: Performing arts, Industrie culturali, Industrie creative, Patrimonio, Creative driven.