Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Green Music: può la musica contribuire alla salvaguardia del pianeta?


PANEL Sala 1, Ex Palazzo Poste, Bari

Green Music: può la musica contribuire alla salvaguardia del pianeta?

14 Luglio 2022 >> 17:30 18:30


REGISTRAZIONE RICHIESTA
Puoi iscriverti fino all’8 luglio. Non ti sei registrato entro il termine dell’8 luglio? Recati direttamente all’evento. Se non avremo raggiunto la capienza della sala, potrai accedere.
Chi si è registrato online, al desk accoglienza di Ex Palazzo Poste,
riceverà il proprio badge e la speciale borsa rosa del MEDIMEX.

Con Francesca Michielin, Marco Modugno (Friday For Future), Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente)

“No music on a dead planet” è lo slogan di Music Declares Emergency, una delle molte organizzazioni che sono in prima linea nella lotta contro la crisi climatica e che vedono la musica come strumento fondamentale di aggregazione e crescita della coscienza sociale. Sono sempre di più i musicisti, gli autori, gli interpreti, che mettono a disposizione la loro arte e che sono impegnati, quotidianamente, in questa campagna. Quali possono essere i risultati immediati e di lungo termine?

piazza Cesare Battisti
Bari, Italia

(Sezione in aggiornamento)

Stefano Ciafani (presidente nazionale Legambiente) – Ingegnere ambientale, è il presidente nazionale di Legambiente dal 2018. Ha iniziato la sua storia in Legambiente nel 1998 grazie al servizio civile, ne è stato il responsabile scientifico, vicepresidente e direttore generale. È componente della Consulta per le politiche delle infrastrutture e della mobilità sostenibili istituita presso il Ministero e del Comitato scientifico di Ecomondo, la fiera di Rimini su tecnologie verdi e sviluppo sostenibile. È stato membro del Coordinamento nazionale del Forum del Terzo Settore, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti della XIV Legislatura, membro del Comitato di indirizzo sulla gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il Ministero dell’ambiente, componente del Gruppo di lavoro ‘Mafie e ambiente’ degli Stati generali della lotta alla criminalità organizzata promossi dal Ministero della Giustizia e del Comitato scientifico dell’Osservatorio per l’analisi normativa del Corpo forestale dello Stato.
Autore di numerose pubblicazioni su economia circolare, inquinamento industriale, bonifica dei siti inquinati, aria, acqua, energia, nucleare, amianto, ecoreati ed ecomafia. Docente in master, seminari e corsi di formazione organizzati da enti privati e pubblici, tra cui la Scuola Superiore della Magistratura, l’Ordine dei giornalisti di Roma, Fondazione Treccani Cultura e La Strada degli Scrittori.