
- Questo evento è passato.
Incontro con Shablo, Venerus, Rancore, Diodato
INCONTRI CON GLI ARTISTI – Teatro Kursaal Santalucia, Bari
Incontro con Shablo, Venerus, Rancore, Diodato
15 Luglio 2022 >> 20:30 – 23:00

Con Ernesto Assante e Gino Castaldo
SHABLO
Pablo Miguel Lombroni Capalbo, in arte Shablo, è un musicista, produttore, dj, manager e discografico italo-argentino. Punto di riferimento per la musica urban italiana degli ultimi vent’anni (dal 1999 ad oggi non ha mai interrotto la sua attività dal vivo e in studio), in Italia è tra i pochissimi in grado di spaziare dal soul alla trap, dal rap degli anni d’oro fino all’elettronica di avanguardia, grazie alla sua capacità di unire e creare mondi apparentemente inconciliabili tra di loro. Nella sua carriera ha curato la regia di diversi album multi-platino, da Santeria di Marracash e Gué Pequeno a Rockstar di Sfera Ebbasta, e ha supervisionato la produzione artistica di molti altri progetti discografici in ambito hip hop e urban, tra cui spiccano Fenomeno di Fabri Fibra, Gentleman e Sinatra di Gue Pequeno, Fenice e Pizzicato di IZI, Io in Terra, Dove gli occhi non arrivano e Taxi Driver di Rkomi, Il giorno in cui ho smesso di pensare di Irama. Ha inoltre prodotto molti degli artisti di culto dell’underground italiano tra cui Noyz Narcos e Tormento. Parallelamente ai suoi exploit musicali, è anche fondatore e amministratore di alcune delle realtà imprenditoriali più innovative e prolifiche dell’industria discografica, come Thaurus e BHMG.
VENERUS
Cantautore, polistrumentista e produttore, VENERUS nel suo disco d’esordio “Magica Musica” – pubblicato a febbraio 2021 – esplora il suono a 360° gradi e unisce parole e sonorità in una miscela originalissima che brilla nel panorama contemporaneo. Al suo primo album è seguito “Magica Musica Tour 2021”, il disco live – uscito lo scorso dicembre – che raccoglie i brani nell’arrangiamento presentato lungo tutto il tour dell’estate 2021, che ha visto VENERUS esibirsi nelle principali città e in alcuni dei più importanti festival italiani. Con “Estasi degli Angeli”, il nuovo tour estivo da poco annunciato, girerà nuovamente l’Italia in concerto, tornando alla sua cara dimensione live.
DIODATO
Ad oggi Diodato, con quattro album di inediti all’attivo e con il ruolo di Direttore Artistico dell’Uno Maggio Taranto, è l’unico artista italiano ad aver vinto nello stesso anno il FESTIVAL DI SANREMO 2020 con “Fai Rumore” (doppio disco di Platino), il Premio della critica Mia Martini Sanremo 2020, il Premio Sala Stampa Radio Tv e Web Sanremo 2020, il Premio Lunezia, il premio DAVID DI DONATELLO 2020, i NASTRI D’ARGENTO 2020 e il CIAK D’ORO del pubblico 2020 con il brano “Che vita Meravigliosa” come “Migliore canzone originale”. Entrambi i brani sono contenuti nell’album di inediti “CHE VITA MERAVIGLIOSA” (Carosello Records), certificato disco d’Oro.A maggio 2020 Diodato rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest – Europe shine a light, esibendosi all’Arena di Verona con “Fai Rumore” in una versione inedita arrangiata per l’occasione. Il singolo “Un’altra estate” dà il nome ai live nuovi ed inediti “Concerti di un’altra estate”, appuntamenti fuori programma che hanno visto l’artista suonare dal vivo in posti straordinari.Come primo artista musicale nella storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Diodato ha aperto la Cerimonia di chiusura della 77^ edizione esibendosi live con Rodrigo D’Erasmo nel brano “Adesso”. Agli MTV EUROPE MUSIC AWARDS 2020 trionfa come “Best Italian Act”. Il nuovo singolo “Fino a farci scomparire” è entrato nella Top 20 di EarOne. Diodato è anche protagonista di “STORIE DI UN’ALTRA ESTATE”,una docu-serie, disponibile in esclusiva su RaiPlay, nata dalla volontà di raccogliere sensazioni, emozioni, pezzi di vissuto e narrazione di un’estate inaspettata che è diventata racconto, un viaggio speciale tra passato, presente e futuro, tra musica, luoghi, parole e incontri. A fine 2020 Diodato riceve il TELEGATTO (storico riconoscimento di Tv Sorrisi e Canzoni) come “Miglior musicista dell’anno”. Martedì 2 marzo 2021 l’artista è stato super-ospite della 71^ edizione del Festival di Sanremo aprendo la serata inaugurale con la sua “Fai Rumore”. Diodato firma L’UOMO DIETRO IL CAMPIONE, la main song del film Netflix Il Divin Codino, uscita il 14 maggio 2021 insieme al videoclip ufficiale che vede la partecipazione straordinaria di Roberto Baggio. Dopo i live estivi del 2020, Diodato ha girato l’Italia con la sua musica anche nell’estate 2021 concludendo il tour con un concerto all’Arena di Verona il 19 settembre (primo grande evento live annunciato dall’Arena nel 2021). Il 10 maggio 2022, durante la prima semifinale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest, Diodato ha fatto risuonare il Palalpitour di Torino, in qualità di super ospite, con una performance suggestiva e unica e una versione inedita e alternativa della sua Fai Rumore. Con questa performance il cantautore ha annunciato il suo tour oltre confine che, da settembre, toccherà le principali città d’Europa.
RANCORE
Rancore pseudonimo di Tarek Iurcich nasce a Roma nel 1989 e comincia il suo percorso musicale nel 2004, all’età di quattordici anni, a Roma, la città in cui vive. Ben presto si conquista sul campo una forte credibilità grazie alla partecipazione alle jam, ai concerti nei licei, alle gare di freestyle. Dopo alcune pubblicazioni autoprodotte – tra cui l’album Rancore – “SeguiMe”, uscito nel 2006 – nel 2009 nasce la collaborazione artistica con Dj Myke con il quale nell’anno successivo pubblica “ACUSTICO”, un EP di 8 tracce basato su un originale mix di voce, giradischi e la chitarra acustica di Svedonio.
Ad aprile 2011, sempre nella stessa formazione, esce lʼalbum “ELETTRICO”: hip hop suonato live e di grande impatto che mette in luce Rancore come uno dei più promettenti MCs della nuova generazione. A marzo 2012 Rancore partecipa a SPIT, un talent show di MTV Italia nel quale competono 12 tra i migliori rapper italiani e nella cui puntata di lancio, a dicembre 2011, Rancore si mette in luce aggiudicandosi la vittoria a pari merito con Clementino.
Nell’ottobre 2012, esce ‘’SILENZIO’’, che si aggiudica il titolo di uno dei migliori album del 2012-2013, considerato oggi una pietra miliare del rap italiano. I singoli ‘’ANZI…SIAMO GIÀ ARRABBIATI’’ e ‘’CAPOLINEA’’ ricevono molti meriti da parte della critica ed arrivano entrambi in vetta delle classifiche hip-hop di MTV.
Rancore, nel corso degli anni, non ha collaborato molto con altri artisti, ma nelle collaborazioni da ricordare ci sono ‘’Marracash, Dargen e Rancore – L’Albatro’’;’’ Piotta e Rancore & Dj Myke – Roma Calling’’ per citarne alcune, nel 2014 una collaborazione per il disco ‘’Niente Di Personale’’ di Big Fish fa nascere il brano ‘’LA MACCHINA DEL TEMPO’’ in cui Rancore scrive un viaggio fino al limite della storia. A Luglio 2015 Rancore & Dj Myke, dopo 6 anni di collaborazione, regalano all’Italia il loro ultimo ep realizzato come duo, dal titolo “S.U.N.S.H.I.N.E.”, di cui l’omonimo singolo si aggiudica immediatamente la poltrona di uno dei brani più belli del 2015. Il loro nuovo lavoro si aggiudica numerosi premi sul web come uno dei migliori dischi rap/hip-hop del 2015. Rancore nello stesso anno porta la chimica del suo rap anche sul grande schermo, nel film “ZETA”, regia di Cosimo Alemà, in uscita nel 2016 al cinema. Nel 2015 Rancore inizia una lunga serie di apparizioni, seminari e conferenze, che presenta in molti luoghi della penisola, in particolare in scuole o in workshop sulla scrittura, dove racconta quello che lui definisce il suo modo di fare il rap, al quale ha attribuito il nome di: ‘HermeticHipHop’. Nel 2016 Rancore torna con la ristampa del suo primo lavoro: -‘SeguiMe’/Remind-, uscito esattamente 10 anni prima. Per questa importante occasione Rancore inventa un nuovo spettacolo dal nome ‘’The GusBumps Show’’. Rancore porta questo show in tutta Italia, passando dai concerti abusivi armato di megafono, fino ai più grandi locali d’Italia.
Dal 2016 al 2017 il rapper ermetico appare in una importante serie di collaborazioni con altri Rapper, produttori o musicisti della scena quali Danno, MezzoSangue, Murubutu, Claver Gold, Kenkode (CyberPunkers), Giancane ed altri. Collaborazioni che hanno ricevuto un grande apprezzamento dalla critica ed hanno raggiunto posizioni elevate nelle varie classifiche di Streaming online. Dopo anni di collaborazioni Rancore torna nel 2018 con un nuovo disco, dove il rapper oltre alle sue parole, decide di curare interamente anche la direzione musicale del progetto. Nasce così ‘’MUSICA PER BAMBINI’’, uscito il 1 giugno per Hermetic / distr. Artist First, seguito da un primo tour estivo che ha visto un totale di 16.000 spettatori in tutta la penisola. Dall’uscita dell’album “MUSICA PER BAMBINI” Rancore ha partecipato a numerosi programmi televisivi come Stracult in onda su Rai2, Ogni cosa è illuminata in onda su Rai3, Un palco per due in onda su Rai2e molti altri. È stato, inoltre, intervistato in diverse occasioni dai maggiori telegiornali nazionali (Tg1, Tg2, Tg3, Rainews24, SkyTg24), nei migliori programmi dei network radiofonici (Rai Radio1, Rai Radio2, Radio 105, Radio Deejay, Radio Capital, Radio24), dalle principali testate di stampa nazionale e da più di 900 testate online.
A febbraio 2019, Rancore si esibisce sul palco del Teatro Ariston di Sanremo al fianco di Daniele Silvestri, in gara al 69° Festival della canzone italiana con il brano “ARGENTOVIVO”, di cui Rancore è co-autore. Il brano si aggiudica il Premio della critica “Mia Martini”, il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo. “ARGENTOVIVO” vince in seguito anche la Targa Tenco 2019 per la ‘Miglior canzone’. Dopo il Festival di Sanremo, inoltre, Rancore ha partecipato con Daniele Silvestri alle trasmissioni Che tempo che fa su Rai1e a Ossigeno, il programma condotto da Manuel Agnelli in onda su Rai3. Dopo 60 date dall’uscita del disco “Musica per bambini”, a maggio 2019 Rancore si esibisce sul palco del Concertone del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma e a Musicultura 2019, proseguendo poi l’ultimo tour estivo che lo vede sui palchi delle più importanti location e dei migliori festival estivi per raccontare ancora una volta la sua Musica per bambini. Nell’ottobre 2019 si consolida la collaborazione con Daniele Silvestri. Rancore, infatti, prende parte al tour di Silvestri (9 date nei palazzetti italiani), intitolato “La Terra dal Vivo sotto i Piedi”. Rancore è ospite fisso ed è parte integrante dello spettacolo, intervenendo sul palco in molteplici momenti dello show.
A febbraio 2020 torna sul palco del Festival di Sanremo in gara con la canzone “Eden”. Il brano, scritto da Rancore e prodotto da Dardust, vince il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo. A maggio 2020 rilascia il nuovo brano “Razza Aliena”, canzone che conclude un mese che lo ha visto impegnato nella scrittura di nuova musica e in importanti collaborazioni. Rancore, infatti, ha preso parte al collettivo di artisti riuniti sotto il progetto “Lost in the Desert”, per la pubblicazione dell’omonimo brano a sostegno dei lavoratori dello spettacolo. Inoltre, è di nuovo al fianco di Daniele Silvestri nella realizzazione de “Il mio nemico invisibile”, rilettura dello storico brano “Il mio nemico” con featuring speciale e incursioni testuali di Rancore. A gennaio 2021 Rancore rilascia “Equatore” in cui compare il featuring di Margherita Vicario. Il 15 aprile 2022 uscirà il nuovo album di inediti intitolato “Xenoverso”, anticipato dalla Trilogia di brani “Lontano”, “X Agosto” e “Arakno”.
INFO
Per partecipare all’evento è richiesta la prenotazione. Usa il form qui di seguito per prenotarti