Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.
Event Series Event Series: MUSICARIUM – Lighting Design
Event Series Event Series: MUSICARIUM – Lighting Design

MUSICARIUM – Lighting Design


PUGLIA SOUNDS MUSICARIUM – Online+Teatro Kursaal Santalucia, Bari

Lighting Design

Tutor Pietro Sperduti e Maurizio Fabretti

14 Luglio 2022 >> 10:30 12:30


Per le lezioni del MUSICARIUM base e advanced è richiesta un’ISCRIZIONE
Sarà possibile iscriversi fino al 23 giugno 2022

con Pietro Sperduti e Maurizio Fabretti

LUOGODATEORARINOTE
ONLINE via Zoom29-30 giugno9:30-11:00Lezioni riservate ai primi 25 iscritti
Teatro Kursaal Santalucia13-14-15 luglio10:30-12:30Riservate a 5 studenti selezionati dai tutor
RISORSE

Si consiglia la lettura di questa dispensa, come preparazione alle lezioni online.


Pietro Sperduti – Nasco a Roma il 7 luglio 1961, ex atleta, ho studiato fotografia ho incontrato il mondo dello spettacolo per puro caso. Ho avuto la fortuna di avere maestri illustri e l’abilità personale di concretizzare questi incontri in una professione solida e poliedrica. Moltissime le collaborazioni in teatro ed in televisione con registi e con produzioni di riconosciuta fama nazionale ed internazionale. Premio Leoncino d’oro alla biennale di Venezia del 2008, Direttore alle luci del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano dal 2008 al 2018. Attività in campo teatrale, lirico e operistico, consolidate capacità logistiche per attività di mostre e congressuali, realizzazioni di spazi polifunzionali e tecnologici. Studio di illuminotecnica applicata a grandi spazi, pubblici e privati. Attività di divulgazione e insegnamento per La Libera Accademia della Luce.

Maurizio Fabretti – Sono nato a Roma il 27 aprile 1957, e nel corso della mia carriera ho illuminato  spettacoli di prosa e commedie musicale, opere liriche e musical, concerti live, reading teatrali, balletti e mostre pittoriche. A vent’anni faccio il mio ingresso al teatro Sistina lavorando come collaboratore di scena in “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” e “RUGANTINO” due titoli storici della commedia musicale italiana prodotti e diretti da quei due grandi geni di Garinei e Giovannini. Dopo quelle esperienze non ho più lasciato il palcoscenico cominciando dal basso avvolgendo cavi,  tagliando gelatine, montando proiettori fino a realizzare disegni luce. Una gavetta che mi ha fatto capire quanto amo il mio mestiere e oggi dopo 45 anni il teatro è ancora  la mia grande passione. Con la stessa produzione ho lavorato come capo elettricista fino al 1986,  portando in tournè gli spettacoli con Gino Bramieri. A settembre dello stesso anno ho firmato i miei primi disegni luci come light designer, con la compagnia Attori e Tecnici teatro Vittoria, per la regia di Attilio Corsini andando in tournè in Argentina e da quel momento divento direttore tecnico e light designer  della stessa compagnia facendo  tournè in Italia, nei paesi dell’Est Europa e in Russia per 4 anni. Nel 1991 ho iniziato a collaborare come light designer  con Vittoria Chaplin e Jean Baptiste Thierreè nel loro spettacolo “LE CIRQUE INVISIBLE” e sono partito per una tournè  mondiale (New York, Boston , Huston e in Inghilterra, Danimarca e Germania) esperienza che ho ripetuto negli anni 2000 e 2001. Dal 1992 ho ripreso a collaborare con la compagnia di Garinei e Giovannini fino al 2006 e nel frattempo ho firmato come light designer lo spettacolo  “SERATA D’ONORE” di e con Gigi Proietti, e altri spettacoli di prosa con le regie di  Mino Bellei  Alexander Galin, Massimo Natale e Giancarlo Lucariello, Pino Quartullo, Catherine Spaak, Andrea Rivera, Enrico Maria Lamanna, Marco Mattolini, Gianni Clementi. Nel 2006 ho progettatto insieme al light designer Pietro Sperduti le luci per 2 opere liriche al ROSSINI OPERA FESTIVAL a Pesaro per la regia di Giovanni Agostinucci. Nel 2007 sono diventato il light designer di Massimo Ranieri progettando le luci del suo spettacolo “CANTO PERCHÉ NON SO NUOTARE” e di tutte le sue produzioni, tra cui l’ultimo spettacolo “SOGNO E SON DESTO” andando anche all’Olympia a Parigi a New York a Toronto a Liegi ed in altre citta europee e degli Stati Uniti d’America. Nel 2008 per la produzione  “Il Sistina” ho disegnato le luci per il musical “POVERI MA BELLI” con le musiche di Gianni Togni e la regia di Massimo Ranieri. Nello stesso anno a Teramo ho firmato le luci per l’opera lirica “CENERENTOLA “ di Giocchini Rossini sempre per la regia di Massimo Ranieri. Nel 2010 ho collaborato come supervisore all’illuminazione teatrale nelle 4 commedie di Eduardo De Filippo (FILUMENA MARTURANO, SABATO DOMENICA E LUNEDI, QUESTI FANTASMI, NAPOLI MILIONARIA) prodotte da RAI 1 per la regia teatrale di Massimo Ranieri e la regia televisiva di Franza Di Rosa.Tra gli spettacoli che ho firmato come light designer in questi ultimi 10 anni ci sono: “AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA” per la riedizione con la regia di Gino Landi, il musical “SPA”con Loretta Goggi per la regia di Gianni Brezza l’opera lirica “OTELLO “ di Giuseppe Verdi per la regia di Renato Bruson, la commedia musicale “RINALDO IN CAMPO” per la regia di Massimo Piparo lo spettacolo “L’OPERA DA TRE SOLDI” di Bertold Brecht per la regia di Luca De Fusco. Ho illuminato gli spettacoli “VIVIANI VARIETÀ”  “TEATRO DEL PORTO”  “ LA BOTTEGA DEL CAFFE’ “ e “ MEMORIE DI ADRIANO” per la regia di Maurizio Scaparro. Lo spettacolo “RICCARDO III “ di William Shakespeare con Massimo Ranieri regista e interprete. Ho fatto il disegno luci dei musical “BEST OF MUSICAL “ e “BLUES BROTHERS” e lo spettacolo brillante  “TRES” con la regia di Chiara Noschese. Ho illuminato il concerto di Paola Turci. Nel 2019  ho disegnato le luci per lo spettacolo “ IL GABBIANO” di Anton Cechov per la regia di Giancarlo Sepe. Nel 2020, prima che il Covid ci bloccasse tutti, ho illuminato l’ultima produzione di Massimo Ranieri “ SOGNO E SON DESTO 500 VOLTE “

Nel 2006 ho pubblicato  il libro “Più colla compagni “ scritto insieme al mio amico di sempre Piero Galletti con la prefazione di Giulio Scarpati una storia degli anni ’70 di due ragazzi che avevano tanti sogni perché volevano un mondo migliore. Ho partecipato come attore ai primi 5 film di Nanni Moretti tra cui “Ecce Bombo” dove interpreto lo studente che fa l’esame di maturità scena che mi ha reso molto popolare perché ogni volta che ci sono gli esami di maturità mandano in televisione la mia scena e devo dire con una piccata vanità che ancora oggi sono felicissimo di avere partecipato a quel film.

Largo Adua 5
Bari, Italia