
- Questo evento è passato.
Nuove tutele per i musicisti: INAIL, l’indennità di disoccupazione e la riforma dello spettacolo
PANEL – Sala 1, Ex Palazzo Poste, Bari
Nuove tutele per i musicisti: INAIL, l’indennità di disoccupazione e la riforma dello spettacolo
13 Luglio 2022 >> 10:30 – 11:30
REGISTRAZIONE RICHIESTA
Puoi registrarti online fino all’8 luglio. Non ti sei registrato entro il termine dell’8 luglio? Recati direttamente all’evento. Se non avremo raggiunto la capienza della sala, potrai accedere.
Chi si è registrato online, al desk accoglienza di Ex Palazzo Poste,
riceverà il proprio badge e la speciale borsa rosa del MEDIMEX.

Con la partecipazione di Sabina Di Marco (Segretaria Nazionale produzione culturale SLC CGIL), Andrea Marco Ricci (Note Legali), Massimo Pontoriero (UNISCA)
Panel moderato da Giuseppe De Trizio (musicista, coordinatore nazionale musica SLC CGIL)
Una nuova frontiera per le tutele dei lavoratori dello spettacolo: dal 22 gennaio il Decreto Sostegni Bis, ha pubblicato le regole per la dichiarazione e versamento dell’INAIL per tutti i lavoratori autonomi dello spettacolo. Così da coprire ora tutte le fattispecie di lavoro in relazione all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali. Allo stesso tempo è stata introdotta una nuova indennità per la disoccupazione, denominata ALAS, rivolta ai lavoratori autonomi dello spettacolo a copertura degli eventi di cessazione involontaria del lavoro che si affianca alla NASPI prevista per i lavoratori subordinati. All’orizzonte la riforma dell’intero settore dello spettacolo dal vivo.
Bari, Italia
Sabina Di Marco (Segretaria Nazionale produzione culturale SLC CGIL) – Laureata in sociologia, esperta di comunicazione, ha scritto saggi ed articoli. Nella sua attività sindacale si occupa di lavoro atipico, banche e assicurazioni e ha una delega alla produzione culturale, allo spettacolo e allo sport.
Andrea Marco Ricci (presidente Note Legali) – Avvocato specializzato in legislazione dello spettacolo e informatica giuridica e dottore di ricerca in Informatica Giuridica e Diritto dell’Informatica. È considerato il più prolifico formatore e divulgatore in materia di diritto della musica. Svolge la propria attività professionale presso lo Studio Legale d’Ammassa & Associati, ed è il promotore, fondatore e presidente di Note Legali, Associazione per la tutela dei musicisti e il presidente del Coordinamento delle Associazioni dei Musicisti (CAM). È stato membro del Comitato per la revisione dello Statuto e dei Regolamenti della SIAE (2007-2011) ed è attualmente Consigliere di Amministrazione del NUOVOIMAIE.
Massimo Pontoriero (presidente UNISCA) – Imprenditore e manager, Massimo Pontoriero opera dal 1994 nel comparto della musica e del suono per i media e la comunicazione. Iscritto all’albo dei periti esperti del Tribunale Milano, presta consulenze in materia di diritto del lavoro e d’autore. Svolge attività di formatore da oltre 35 anni per vari istituti, tra cui l’Università IULM di Milano. Musicista e produttore, è attivo in numerose associazioni di categoria, per 14 anni segretario del sindacato dello spettacolo della CISL ed ora Presidente di UNISCA, coordinamento della filiera del Settore della Creatività, delle Arti e dello Spettacolo.
Giuseppe De Trizio (musicista, coordinatore nazionale musica SLC CGIL) – Musicista e compositore per cinema, televisione e teatro, ha inciso 35 album discografici. Dopo l’abilitazione alla qualifica di consulente del lavoro si dedica all’attività sindacale presso la SLC CGIL, divenendo Coordinatore Nazionale del settore musica. Fondatore dei Radicanto ha suonato con Teresa De Sio, Raiz, Giovanni Lindo Ferretti e collaborato con Dario Fo, Roberto Saviano, Lucio Dalla, Mauro Pagani, Planet Funk, Alessandro Haber, Eugenio Bennato, Almamegretta.