
- Questo evento è passato.
SHOWCASE Stage Puglia 13 luglio
SHOWCASE – Torre Quetta, Stage Puglia, Bari
Radicanto, Nidi d’Arac, Folkatomik, Après La Classe
13 Luglio 2022 >> 21:30 – 23:30




TORRE QUETTA – STAGE PUGLIA – 21:30
RADICANTO
Alle radici del canto è il titolo del nuovo cd e del tour di Radicanto che celebra i 26 anni di attività della band. Un vero e proprio caleidoscopio sonoro in cui si alternano songwriting, world music con armonie jazz, musica popolare, improvvisazione progressiva e timbri originali. Un concerto dove si incontrano la tradizione dell’autore e gli stili musicali popolari pugliesi e mediterranei. Il marchio Radicanto risplende nelle vene vocali di Maria Giaquinto, sorretto dai timbri percussivi di Francesco De Palma, dagli archi intrecciati di Giuseppe De Trizio e Adolfo La Volpe, dalla fisarmonica di Giovanni Chiapparino e dal sax di Claudio Carboni.
TORRE QUETTA – STAGE PUGLIA – 22:00
NIDI D’ARAC
Un disco live unplugged per celebrare i 25 anni di musica dei Nidi d’Arac. Le origini, la sperimentazione, quel modo unico di far incontrare dialetto, melodie della tradizione e sound metropolitano che ha scritto la storia della band, tra le pioniere della world music italiana: da qui parte “Nanti li 90’s” (Emme/Puglia Sound Plus 2022), un’antologia di nove brani tra i più amati dei Nidi d’Arac, composti intorno a fine millennio, che trovano ora nuovi accenti e significati all’interno del “laboratorio permanente” della band guidata da Alessandro Coppola.
Un live intenso e poetico, un tributo alla voce degli esordi attraverso la formula unplugged, per un suono dallo stile inconfondibile e dal carattere decisamente contemporaneo.
TORRE QUETTA – STAGE PUGLIA – 22:30
FOLKATOMIK
Folkatomik nasce a Torino nella primavera del 2019 dall’incontro di quattro musicisti. La Band parte dall’esperienza maturata nel mondo della riproposta delle musiche tradizionali da parte di Franco Montanaro, Oreste Forestieri e Valeria Quarta, e dall’incontro con il chitarrista e producer di musica elettronica Daniele Li Bassi.
Nella sintesi delle esperienze e delle storie che ognuno portava con sé, nasce subito un sound unico e riconoscibile, riconducibile alla commistione fra la musica tradizionale del sud e avantgarde elettronica. I suoni evocativi e arcaici degli strumenti tradizionali, le cadenze ossessive e catartiche delle ritmiche coreutiche, unite ai colori e alla profondità dei suoni elettronici, creano un linguaggio fresco e contemporaneo ma con forti e robuste radici. Gli strumenti acustici usati nei brani e che interagiscono con l’elettronica, sono strumenti tradizionali del Sud Italia e dal mondo: tamburi a cornice, tamburelli, percussioni arabe, latine e africane. Chitarre portoghesi, très cubano, charango, bouzouki greco e mandolino. Flauti arabi, turchi, irlandesi e andini, friscaletti siciliani e flauti armonici, marranzani e percussioni minori. Le sonorità partono dal Sud Italia per arrivare ad abbracciare un Mediterraneo più grande e al quale il Sud culturalmente appartiene. Un viaggio tra ritmi e dialetti per coinvolgere anche le nuove generazioni. La musica da ballo del Sud riacquista la sua antica funzione ludica e aggregante. Nel 2022 iniziano la collaborazione con Italysona e a Maggio 2022 esce il loro primo singolo ufficiale dal titolo “quant’ave” e nel Giugno 2022 il loro primo album “Polaris”.
TORRE QUETTA – STAGE PUGLIA – 23:00
APRÈS LA CLASSE
Un altro mondo è un concept folk-reggae-pop contro il sopruso dell’essere umano nei confronti della natura che lo circonda. Gli Après La Classe mescolano spagnolo, francese e italiano rendendo universale una richiesta d’aiuto per il rispetto dell’ambiente e dell’umanità. Condanna sociale e speranza per il futuro si alternano su un tappeto di accordi così come le voci degli artisti e delle collaborazioni (come Manu Chao nel singolo Sogno Otro Mundo), cantano di ciò che potrebbe diventare il Pianeta Terra se l’essere umano continuasse a non prendersene cura, lanciando un messaggio di speranza in cui si sogna un altro mondo.
INFO
Per partecipare all’evento non è richiesta la prenotazione.