Vintage Drum Show
Antonio Di Lorenzo Drum Collection
Ingresso libero
Inaugurazione 15 giugno, 12:30
15-18 giugno, 10:00-19:30
Ingresso libero
Dalla batteria di Gene Krupa con l’Orchestra di Benny Goodman e Duke Ellington, per passare al jazz di Elvin Jones con Coltrane e arrivare alle batterie trasparenti di Bohnam con i Led Zeppelin e la mitica Ludwig di Ringo Starr e le Gretsch degli Stones o le Broadkaster di Elvis. Una mostra unica e affascinante.

Esposizione di batterie vintage che hanno fatto la storia della musica jazz e pop rock dal 1930 agli anni 70. Partendo dalla batteria di Gene Krupa con l’Orchestra di Benny Goodman e Duke Ellington, per passare al jazz di Elvin Jones con Coltrane e arrivare alle batterie trasparenti di Bohnam con i Led Zeppelin e la mitica Ludwig di Ringo Starr e le Gretsch degli Stones o le Broadkaster di Elvis. Una mostra unica, e affascinante, realizzata attraverso la collezione di Antonio Di Lorenzo, una delle più grandi al mondo, ricca di strumenti rari appartenuti a musicisti famosi come John Densmore dei Doors, Elvin Jones, e molti altri.

Passeggiare tra le batterie sarà come passeggiare tra la storia della musica moderna perché il legame che unisce un musicista al proprio strumento è un rapporto imprenscindibile.
La Storia della Musica è piena di questi esempi: lo Stradivari di Paganini, la Stratocaster di Jimi Hendrix, il Fender Jazz Bass di Jaco Pastorius, le Rickembecker dei Beatles, il Selmer Mark VI di John Coltrane, lo Steinway di Rubinstein e si potrebbe continuare a lungo. I batteristi non si sottraggono a questo legame ed essendo la batteria uno strumento per sua natura imponente, che assume naturalmente sul palco una posizione di centralità, spesso la batteria finisce con l’essere icona di un gruppo e di un momento musicale. Basti pensare ai Beatles o i Led Zeppelin, ad Elvis o John Coltrane.
Antonio Di Lorenzo è uno dei massimi esperti al mondo di batterie vintage, ne conosce ogni aspetto di ogni epoca, di ogni modello, ne individua e sottolinea i particolari più remoti e reconditi, dalla singola vite ai piatti, alla finitura più ricercata e così via epoca per epoca e sarà presente per l’intera durata della Mostra per illustrare ai visitatori le peculiarità e la storia di ogni strumento esposto.
L’esposizione raccoglie una selezione tra oltre 150 set di batteria e più di 300 rullanti e circa 300 piatti storici, e vari memorabilia, come banner vintage, antichi espositori e gadget anni 60-70 delle varie ditte di batterie dal grande effetto scenico.
