Michele Bonifati Emong
Ingresso libero

Manuel Caliumi, sassofono; Federico Pierantoni, trombone; Michele Bonifati, chitarra; Evita Polidoro, batteria
Michele Bonifati classe 1989, si è diplomato con lode in “Discipline Musicali Jazz” presso il Biennio del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma sotto la guida del M° V. Mingiardi dopo aver svolto il Triennio di primo livello in “Jazz e Musiche Improvvisate” presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrarra. Si è esibito all’interno di rassegne come: EFG London Jazz Festival, Ashkenaz Festival (Toronto, Canada), Foligno Young Jazz, Opus Jazz Club (Budapest), Mantova Jazz, Parma Jazz Frontiere, JAZZ(s)RA Festival (Annecy, Francia), Bergamo Jazz, Veneto Jazz, Fano Jazz Network, Lugocontemporanea, Torrione Jazz Club (Ferrara), Viterbo JazzUp Festival, Festival Verdi di Parma, Clusone Jazz Festival, Novara Jazz, La Grande Notte del Jazz (Brescia), Ah Um Jazz Festival, Lirico Festival. Ha suonato a fianco di musicisti come: Dave Douglas, Frank London, Stefano Battaglia, Javier Girotto, Enrico Fink, Tino Tracanna, Dudù Kouate, Pasquale Mirra, Marcello Allulli. Nel 2016 è uscito, per A Simple Lunch, il suo primo disco in solo, A
different kind of Bob Dylan, lavoro strumentale su musiche di Bob Dylan. È co-leader del collettivo Clock’s Pointer Dance (Paolo Malacarne, Andrea “Jimmy” Catagnoli, Andrea Baronchelli, Michele Bonifati, Filippo Sala) che nel 2017 ha pubblicato un omonimo disco per UR-Records. Assieme a Giulio Stermieri è co-leader di Aparticle, completato da Cristiano Arcelli ed Ermanno Baron. Con questo gruppo ha pubblicato due dischi, Bulbs e The Glamour Action, entrambi per Ur Records. Dal 2016 è membro del trio di Andrea Grossi, Blend 3, assieme a Manuel Caliumi. Con questo gruppo ha registrato il disco Lubok, prodotto da We Insist! oltre al disco Four Winds di Andrea Grossi Blend Orchestra e al disco “Songs And Poems” di Andrea grossi
Blend 3 + Beatrice Arrigoni. A metà 2020 comincia a lavorare assieme a Giacomo Papetti e FIlippo Sala a Mopoke, gruppo collettivo, che esordisce discograficamente nel 2021 con “Trovare”, interamente composto da brani originali dei tre musicisti e edito da Kandinskyrecords.
Oltre all’attività didattica di chitarra, incentrata soprattutto sulla conoscenza dello strumento e sull’improvvisazione, la sua principale attività didattica da lui svolta è quella di dirigere l’orchestra giovanile Modena MoltoMondi.
Ingresso libero