Con Charles Moriarty. Modera Luca De Gennaro

Compila le informazioni richieste nel webform. Riceverai un’email di conferma della tua prenotazione. Per informazioni: info@medimex.it.

Charles Moriarty è il fotografo che ha saputo cogliere Amy Winehouse prima della fama, ovvero Before Frank, con scatti intimi e vibranti. Nato a Dublino e cresciuto a Londra, il suo stile mescola delicatezza e autenticità. Con uno sguardo sensibile e personale, Moriarty ha costruito negli anni un archivio visivo che racconta l’identità, la fragilità e la forza dei suoi soggetti, sempre al confine tra quotidiano e iconico.

Charles Moriarty è originario di Dublino, ma si è trasferito a Londra all’età di 18 anni. Nel 2003 ha iniziato a lavorare come fotografo di scena nell’industria musicale e nella scena sociale londinese.

Poco dopo, nel 2004, si è specializzato nel campo dell’illustrazione medica oculare e ha lavorato in numerosi ospedali in Irlanda e Inghilterra. Dal 2009 al 2012 è stato fotografo specializzato presso l’ospedale Moorfield, dirigendo il reparto di fotografia pediatrica. Ha lavorato con Amy Winehouse, Hercules and Love Affair, la TATE, il British College of Music, USB, VICE, DIESEL, KTZ, Aitor Throup, Damon Albarn, la rivista 1814, la rivista Flaunt, High Snobiety, Lee Roach, Benjamin O’Mahoney, la rivista Phoenix, Natt&Dag, METRO e molti altri.

Nel 2014 ha lavorato per la Lucas Film come responsabile del reparto fotogrammi per l’episodio VII di Star Wars, Il Risveglio della Forza. Nel 2017 ha autopubblicato il suo primo libro, Before Frank, svelando per la prima volta molte delle sue fotografie inedite di Amy Winehouse. Nel 2018 il libro è stato ripubblicato da Octopus Publishing, con il nuovo titolo Back to Amy, il 4 ottobre, con oltre 50 nuove foto aggiunte e interviste approfondite a persone vicine ad Amy, come sua madre Janis. Nel 2020 ha pubblicato l’acclamato X; dieci anni di fotografia maschile, seguito poco dopo, nel 2021, da Photographers on the Art of Photography, pubblicato da ACC Art Books.

Le sue opere fanno parte della collezione permanente della National Portrait Gallery. Nel 2022 Charles è stato selezionato per il premio Portrait of Humanity della rivista britannica di fotografia e il suo lavoro è stato selezionato per la mostra estiva della Royal Hibernian Academy in Irlanda. È rappresentato da Iconic Images e dalla mostra BOYS! BOYS! BOYS! della Little Black Gallery.