Dinamiche globali e prospettive italiane

A cura di FIMI

Enzo Mazza (FIMI), intervengono Josie Cipolletta (Equaly), Emanuela Teodora Russo (Note Legali)

Le registrazioni online sono chiuse. Registrati alla Music Conference presso il desk all’Università durante i giorni del Medimex e prima degli appuntamenti. Per informazioni: info@medimex.it.

L’incontro affronterà il tema dell’economia della musica nella sua prospettiva globale (con una overview sui numeri internazionali e i principali mercati del mondo) e con un approfondimento dell’assetto nazionale (i dati di mercato italiani, la rivoluzione digitale, la crescita dello streaming, il ritorno del vinile, la centralità del repertorio locale, l’export della musica italiana). Inoltre, verranno toccati i seguenti temi: l’economia dei diritti connessi, l’analisi delle abitudini di consumo, l’evoluzione delle professionalità dell’industria discografica, l’impatto dell’intelligenza artificiale. Chiuderà una riflessione sulle prospettive future del mercato. Partendo dall’ultimo report di FIMI sullo stato del mercato discografico italiano del 2024, Equaly interverrà con un commento sui dati dal punto di vista di genere, prendendo in esame anche l’evoluzione del mercato. C’è davvero una presenza diversificata nelle classifiche, sui palchi, dietro i palchi, negli studi di registrazione e nelle aziende musicali italiane? In che modo il settore musicale se ne ne sta occupando?