A cura di Equaly
Modera Irene Tiberi (co-founder Equaly). Con Marta Blumi Tripodi (giornalista e autrice), Lina Simons (rapper), Nogaye Ndiaye aka @leregoledeldirittoperfetto (giurista, scrittrice e divulgatrice)
Le registrazioni online sono chiuse. Registrati alla Music Conference presso il desk all’Università durante i giorni del Medimex e prima degli appuntamenti. Per informazioni: info@medimex.it.
Partendo dal saggio “Mostri. Distinguere o non distinguere le vite dalle opere. Il tormento dei fan”, di Claire Dederer (ed. italiana 2024 Iperborea/Il Post), esploriamo le dinamiche di influenza e potere che genera il successo assoluto di alcune personalità artistiche, in particolare se di chiara fama, al punto da sospendere qualunque giudizio sulle loro azioni commesse nella vita privata, persino in caso di reati gravi, quali stupri, pedoflilia ecc, e persino in caso condanne. È giusto idolatrare un essere umano per le sue creazioni culturali, sebbene poi di “umano” dimostri di avere poco? Cosa rende un artista un mostro e valgono le stesse misure per tutti? In questo secondo incontro di Equaly sulla tematica, lanciato alla Milano Music Week 2024 e ispirato dal saggio di Dederer, si cerca di indagare il, o meglio, i doppi standard.